ASFi, Diplomatico, Comune di San Gimignano, 1268 dicembre 7 (Sottomissione di Gambassi a San Gimignano)
ASFi, Diplomatico, Comune di San Miniato al Tedesco, 1389 ottobre 28 ('inserto' in cui si ricorda Montaione nel 1256)
Tavola Peutingeriana (l'area "toscana")
Il fiume Elsa nelle Carte dei Capitani di Parte Guelfa
Pietro di Francesco Orioli (?), La resa di Colle Val d'Elsa del 1479, tempera su tavola, ASSi, n. 39, Gabella
Taddeo di Bartolo, San Gimignano, 1391 (Museo Civico, San Gimignano)
Scavo archeologico della villa romana di Torraccia di Chiusi (San Gimignano)
Scavo archeologico dell'insediamento medievale di San Genesio (San Miniato)
Chiesa romanica di Santa Maria a Talciona (Poggibonsi), architrave del portale
L'arte vetraria valdelsana: bicchiere "gambassino" (sec. XIV), calici, bottiglietta, coppetta e bicchieri (sec. XVI), da scavi archeologici nel terriotorio di Gambassi

Messaggio di errore

  • Notice: Undefined variable: is_admin in eval() (linea 1 di /home1/storicav/public_html/modules/php/php.module(80) : eval()'d code).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in template_preprocess_views_nivo_slider_view() (linea 46 di /home1/storicav/public_html/sites/all/modules/views_nivo_slider/views_nivo_slider.module).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in template_preprocess_views_nivo_slider_view() (linea 47 di /home1/storicav/public_html/sites/all/modules/views_nivo_slider/views_nivo_slider.module).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in template_preprocess_views_nivo_slider_view() (linea 48 di /home1/storicav/public_html/sites/all/modules/views_nivo_slider/views_nivo_slider.module).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in template_preprocess_views_nivo_slider_view() (linea 49 di /home1/storicav/public_html/sites/all/modules/views_nivo_slider/views_nivo_slider.module).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in template_preprocess_views_nivo_slider_view() (linea 50 di /home1/storicav/public_html/sites/all/modules/views_nivo_slider/views_nivo_slider.module).

Miscellanea Storica della Valdelsa, anno LXIX, 1963

Miscellanea Storica della Valdelsa anno 1963

LXIX
1963
nn. 1 (174), 2-3 (175-176)
Download: 
Pubblico

Sommario del fascicolo:


Fascicolo n. 1 (174)

  • G. La Pira, Ricordo di Giovanni XIII [pp. 3-4]

STUDI E RICERCHE

  • V. Vannini, Vita economica di un Monastero alle porte di Firenze dal sec. XI al XIII: la Badia di S. Salvi [pp. 7-77]

ATTUALITÀ

  • M. Nencini, Strutture ed orientamento della scuola nella Valdelsa e nel medio Valdarno [pp. 80-97]

RECENSIONI

  • Spagna 1936-1963 (rec. al Romancero della resistenza spagnola di Dario Puccini e a Las mismas palabras di Louis Goytisolo) (U. Bardi) [pp. 98-100]
  • A. Morelli, Michele Morelli e la rivoluzione napoletana del 1820-1821 (F. Parlavecchia) [pp. 100-101]
  • U. Guido, La Valdelsa (r.n.) [pp. 101-102]

APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDELSANI (s.g.) [p. 102]
VITA DELLA SOCIETÀ [pp. 103-105]
CRONACA [pp. 106-110]


Fascicolo n. 2-3 (175-176)

  • Raffaello Ramat, Indicazioni per una lettura del «Decameron» [pp. 117-129]
  • Aldo Rossi, Boccaccio autore della corrispondenza Dante-Giovanni del Virgilio [pp. 130-172]
  • Carlo Pellegrini, A proposito del Boccaccio nella cultura francese [pp. 173-177]
  • Bianca Becherini, Il Decameron e la musica [pp. 178-202]
  • Raffaello Ramat, L'introduzione alla quarta giornata [pp. 203-217]
  • Vittore Branca, Relazione introduttiva al primo convegno di studi boccacciani [pp. 218-230]
  • Guido Di Pino, Situazione del Boccaccio [pp. 231-244]
  • Ubaldo Bardi, Materiale per una bibliografia delle traduzioni spagnole delle opere di Giovanni Boccaccio [pp. 245-249]

SCHEDE - LIBRI RICEVUTI [pp. 250-251]
CRONACA [pp. 252-269]
NECROLOGI [pp. 270-272]