Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Colle di Val d'Elsa: diocesi e città tra '500 e '600, atti del convegno di studi (Colle Val d'Elsa, 22-24 ottobre 1992), a cura di Pietro Nencini, Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, 1994, 488 pp., 16 ill., esaurito
Presentazione |
Pag. 7 |
Giorgio Chittolini, Centri ‘minori’ e città fra Medioevo e Rinascimento nell’Italía centro-settentrionale |
» 11 |
Elena Fasano Guarini, Nuove diocesi e nuove città nella Toscana del Cinque-Seicento |
» 39 |
Franco Angiolini, I gruppi dominanti dei centri minori della Toscana medicea: alcune ipotesi di ricerca |
» 65 |
Roberto Bizzocchi, Cultura di città, cultura nobiliare nella Toscana del Cinquecento |
» 83 |
Renzo Ninci, Lineamenti dell’assetto istituzionale colligiano dalla fine del medioevo all’età moderna |
» 97 |
Marcello Fantoni, Dalla provincia alla capitale: gli Usimbardi di Colle alla corte medicea |
» 117 |
Gaetano Greco, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di Colle in epoca medicea |
» 139 |
Anna Benvenuti Papi, Le forme dell’identità patronale: il culto di sant’Alberto a Colle |
» 173 |
Oretta Muzzi, Tenere la città abbondante, unito il popolo e la nobiltà onorata. Tre secoli di feste a Colle tra Medioevo e Età moderna |
» 187 |
Pietro Nencini, Le origini della diocesi di Colle |
» 211 |
Oscar Di Simplicio, La riforma tridentina a Siena e Colle di Val d’Elsa. Fallimenti e successi in una prospettiva comparata |
» 235 |
Andrea Giorgi, Gli archivi ecclesiastici colligiani in età moderna |
» 251 |
Michele Cassandro, Colle di Val d’Elsa nel quadro dell’economia toscana tra Cinque e Seicento |
» 269 |
Lucia Bonelli Conenna, Struttura fondiaria e mondo agricolo a Colle all’inizio dell’età moderna |
» 289 |
Renzo Sabbatini, Una manifattura in cerca di protezione, capitali, capacità imprenditoriale: le cartiere di Colle dalla riforma dei Capitoli alla fine dell’Appalto (1548-1749) |
» 307 |
Renato Stopani, La distribuzione della popolazione e le tipologie insediative nel Cinque-Seicento |
» 341 |
Francesca Vannozzi, Lo Spedale di Ricovero e lo Spedale di S. Lorenzo in Colle di Val d’Elsa (1550-1650) |
» 353 |
Giuseppina Carla Romby, La sistemazione della piazza del Duomo di Colle Valdelsa fra Cinquecento e Seicento |
» 365 |
Italo Moretti, La fabbrica del Duomo |
» 371 |
Narcisa Fargnoli, Il complesso dei Quattro Cantoni e le proprietà terriere delle famiglie Sabolini e Beltramini |
» 385 |
Felicia Rotundo, L’attività edilizia dei Renieri a Colle e i loro possessi nel territorio |
» 395 |
Giovanna Casali, Gli Usimbardi in villa: Vico e i suoi poderi tra ’500 e ’600 |
» 405 |
Gianfranco Fioravanti, La cultura a Colle tra XV e XVI secolo |
» 421 |
Curzio Bastianoni, Maestri e scolari a Colle di Val d’Elsa nel XVI secolo |
» 429 |
Delia Pidatella, Antonio Renieri da Colle: lingua, accademia, trattenimento e scuola nella Toscana del XVI secolo |
» 447 |
Lovanio Rossi, Un trattato colligiano del Cinquecento: «Dell’eccellentia de l’huomo sopra quella de la donna» di Giovanni David Tomagni |
» 467 |