Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Il francescanesimo e il teatro medioevale. Atti del convegno nazionale di studi (San Miniato, 8-10 ottobre 1982), Castelfiorentino, Società Storica della Valdelsa, 1984, 224 pp., € 15,00
Federico Doglio, Il francescanesimo e il teatro medioevale |
Pag. 9 |
Alfonso Pompei, Influsso sociale e culturale del francescanesimo nel medioevo |
» 21 |
Attilio Bartoli Langeli, Le radici culturali della «popolarità» francescana |
» 41 |
Giorgio Varanini, Due laude tardo-dugentesche in onore di San Francesco |
» 59 |
Carlo Paolazzi, Francesco d'Assisi, la «Lode», il Cantico e la letteratura volgare |
» 71 |
Raoul Manselli, Il francescanesimo come momento di predicazione e di espressione drammatica |
» 121 |
Andrea Mancini, Francesco nella lauda e nella sacra rappresentazione |
» 135 |
Gerardo Guccini, Le quattro figlie di Dio nel laudario jacoponico: 'dramatis personae' o strutturazione liturgica? |
» 149 |
Renata Molinari, La danza e la rappresentazione della morte in Francesco d'Assisi |
» 165 |
Lina Bolzoni, Teatralità e tecniche della memoria in Bernardino da Siena |
» 177 |
Franco Cardini, La figura di Francesco d'Assisi nella «Rappresentazione di Sancto Francesco» di Antonia Pulci |
» 195 |
Paolo Brezzi, Discorso conclusivo |
» 209 |
Persone presenti al convegno |
» 217 |
Enti rappresentati al convegno |
» 221 |