Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Contatti ⎪ Mappa del sito ⎪ Link utili ⎪ Accedi ⎪ Registrati
Indici storici
Anni I-XCVIII, 1893-1992
a cura di Francesco Parlavecchia
Indice delle illustrazioni
A | B | C | D | E | F | G | J | L | M | N | P | R | S | T | V |
ALESSIO di BENOZZO ("Maestro Esiguo"), La Visitazione fra i santi Jacopo e Stefano, Castelfiorentino Museo di S. Verdiana, n. 255/256, p. 136
ANDREA da FIRENZE, Ritratto di G. Boccaccio, n. 93/94, p. 88
ANDREA del SARTO, Madonna con bambino, San Gimignano, Museo d’Arte Sacra, n. 154/155, p. 19
ARNOLFO di CAMBIO, Monumento in Firenze, n. 154/155, p. 115
BACCI Orazio, Sua foto in gruppo, n. 124, p. 176; n. 148, p. 105
BANDINI ten. Roberto, Ritratto, n. 154/155, p. 54
BARBERINO VAL d’ELSA, Pilastro isolato nelle argille, n. 68/69, p. 45
BARGELLINI Demetrio, Ritratto, n. 116/117, p. 101
BENEDETTO da MAIANO, Cappella di S. Bartolo, San Gimignano, Collegiata n. 154/155, p. 19;
— Con Giuliano, Cappella di S. Fina, San Gimignano Collegiata, n. 154/155, p. 22
BOCCACCIO, Il teschio e l’urna che lo conteneva, n. 86, p. 6;
— Boccaccio spiega le Ecloghe agli Agostiniani (dipinto), n. 86, p. 9;
— La brigata dei novellatori del Decameron (da un dipinto del ’400), n. 93/94, p. 89;
— Ritratto eseguito nel 1573, n. 118, p. I;
— Convegno dei Dotti dell’ottobre 1949, n. 154/155, pp. 6-7;
— Frammenti di ossa, n. 154/155, p. 9;
— Anfora, teschio e frammenti ossei rinvenuti nella Casa, n. 154/155, p. 49;
— Ritratto, n. 154/155, p. 117;
— Lapide dello scultore M. Moschi posta sulla tomba terragna, n. 156/157, p. 3
BOERI Giovanni, Sua foto in gruppo, n. 124, p. 176; n. 148, p. 105
BROGI Damiano, L’asino di Balaam, n. 128/129, p. 62:
— Bozzetto per un quadro, n. 128/129, p. 63
BRONZINO, Crocifisso, Montelupo, Chiesa di S. Quirico e Lucia, n. 258, p. 73;
— Sacra Famiglia, Vienna, Kunsthistoriches Museum, n. 258, p. 79
BUCCHI mons. Gennaro, ritratto, n. 128/129
CANEVARO M.sa Caterina, Ritratto, n. 198/206, p. 267
CASALE (San Gimignano) Veduta del quercione, n. 68/69, p. 37
CASTELFIORENTINO, Signum Ricoveri quondam Aldobrandini, n. 58, p. 128;
— Paesaggi nelle argille di Uliveto, n. 68/69, p. 36;
— Urna contenente le reliquie di S. Verdiana, n. 164, p. 56;
— Evoluzione architettonica del monastero di S. Maria della Marca, n. 257, p. 216;
— Pianta della zona del "Bastione" disegnata nel 1720 dall’agrimensore Antonio Mazzei, n. 257, p. 222
CASTELLINA in CHIANTI, Pianta del tumulo di Montecalvario, n. 96/97, p. 101;
— Lamine in bronzo ritrovate nel tumulo, n. 96/97, p. 102
CASTIGLIONI (Colle V.E.) Balze, n. 68/69, p. 48
CELLOLE (San Gimignano) L’antica campana, n. 109, p. 178
CERTALDO, I calanchi nelle crete, n. 68/69, p. 41;
— Varie disposizioni dei solchi dei calanchi (schizzo), n. 68/69, p. 42;
— Poggio Cavallo, n. 68/69, p. 43;
— Andamento dei corsi d’acqua nelle crete (schizzo), n. 68/69, p. 44;
— Obelisco nelle argille, n. 68/69, p. 46;
— Panorama, n. 86, p. 4;
— Pianta della chiesa dei SS. Michele e Jacopo, n. 118, p. 61;
— Sezione longitudinale della chiesa suddetta, n. 118, p. 62;
— Palazzo Vicarile, n. 154/155, pp. 5, 10;
— Chiesa dei SS. Michele e Jacopo, n. 154/155, p. 8;
— La consegna del bestiame alla fattoria Bassetto durante le agitazioni che portarono al "lodo" De Gasperi, n. 198/206, p. 78
CHELLINI Leone, Ritratto, n. 121, p. XIII
CHIARUGI Vincenzo, Ritratto, n. 146/147, p. 51
CIONI mons. Michele, Sua foto in gruppo, n. 124, p. 176; n. 148, p. 105
CIULLI mons. Italo, Ritratto, n. 198/206, p. 266
CIVELI ing. Enrico, Ritratto, n. 198/206, p. 268
COLLE VALDELSA, Colle nel 1600, n. 113/114, p. 37;
— Panorama di Colle antica, n. 154/155, p. 75;
— Ricordo della Porta al Canto, n. 154/155, p. 86
CONSORTI Vico, La "Porta Santa" aperta per l’Anno Santo 1950, n. 154/155, p. 14;
— Bozzetto per la "Porta Santa" in Vaticano, n. 154/155, p. 26;
— Particolare di detto bozzetto, n. 154/155, p. 25
DEL PELA cav. Avv. Guido, Ritratto, n. 158/159, p. 111
DEL ZANNA prof. Pietro, Ritratto, n. 154/155, p. 138
DOMENICO di BARTOLO da S. Gimignano, Signum Mathei Guiducci de Griffonibus (firmatario del diploma di dottorato di Domenico), a. II, n. I, p. 38
EMPOLI, Quadro dell’altare di Monna Alessandra nella chiesa di S. Maria a Ripa, n. 96/97, p. 162;
— Pianta del Popolo di Santo Michele a Pontorme, n. 239, p. 278;
— Progetto di riduzione di un locale da unirsi alla Galleria dei quadri posta nella Propositura, n. 255/256, pp. 158-159
FABIANI Mo Gaetano, Ritratto, n. 109, p. 177
FABIANI Prof. Vittorio, Ritratto, n. 156/157, p. 146
FABRINI Guido, Ritratto, n. 163, p. 80
FABRINI delle Stelle prof. Eugenio, Ritratto, n. 158/159, p. 114
FAZIO-ALLMAYER Vito, Ritratto, n. 165, p. 81
FERROVIE, Le ferrovie in Toscana nel 1860 (grafico), n. 178, p. 92;
— Le ferrovie in Toscana nel 1914 (grafico), n. 178, p. 100;
— Linee in esercizio nel 1939 (grafico), n. 178, p. 104;
— Linee in esercizio nel 1964 (grafico), n. 178, p. 115
FIRENZE, Porta di San Frediano, n. 166, p. 104
FUCINI Renato, Sua foto in gruppo, n. 124, p. 176; n. 148, p. 105;
— Fucini col suo fido "balilla" (disegno), n. 146/147, p. 79
GAMBACCIANI Francesco, Le SS. Chiara e Caterina da Siena, Montelupo, chiesa dei SS. Quirico e Lucia, n. 258, p. 83;
— Estasi di S. Giovanni Gualberto, Arezzo, chiesa di S. Ignazio, n. 258, p. 86
GAMBASSI, Il Ciborio della Pieve di S. Maria in Chianni, n. 148, p. 119
GHIRLANDAIO, Morte di S. Fina, San Gimignano Collegiata, n. 154/155, p. 19;
— Annunciazione (successivamente attribuita a Sebastiano Mainardi) San Gimignano, Chiostrino-Oratorio di S. Giovanni, n. 154/155, p. 21
GONNELLI Giovanni (il cieco da Gambassi), Busto di Urbano VIII, n. 146/147, p. 9;
— Autoritratto, n. 146/147, p. 11
GOZZOLI Benozzo, Vita di S. Agostino (part.) San Gimignano, chiesa di Sant’Agostino, n. 154/155, p. 21
GUERRA 1939/1945, L’avanzata francese su Poggibonsi e San Gimignano nel luglio 1944, n. 254, p. 234;
— Operazioni della I° compagnia del 15° rgt della 28° divisione panzer, n. 254, p. 235;
— Avanzata delle forze franco-americane dall’8 al 26 luglio 1944, n. 259/260, p. 216;
— Mine antiuomo tedesche, n. 259/260, p. 218;
— Avanzata della II Brigata indiana su Montespertoli (23-27 luglio 1944), n. 259/260, p. 224
JACOPINO del CONTE (attr.) Sacra Famiglia, Montelupo, chiesa di S. Quirico e Lucia, n. 258, p. 78;
— Madonna con Bambino, Firenze, Uffizi, n. 258, p. 79
JACOPO della QUERCIA, Angelo e Madonna Annunciata (statue lignee) San Gimignano, Collegiata, n. 154/155, p. 20
LAMI Vincenzo, Autoritratto, Firenze, Uffizi (depositi), n. 255/256, p. 147;
— S. Filomena martire, Empoli, Collegiata, n. 255/256, p. 161
LIPPI Filippo, Arcangelo Gabriele, San Gimignano Museo Civico, n. 154/155, p. 23
LIVORNO, Veduta delle tre torri, n. 166, p. 101
MAGGINI Mentore, Ritratto, n. 146/147, p. 73
MANCINI prof. Emilio, Ritratto, n. 154/155, p. 136
MANZU’ Giacomo, Bozzetto per una porta in bronzo per la Basilica Vaticana, n. 154/155, p. 27;
— Particolari del bozzetto suddetto, n. 154/155, pp. 28, 29
MARZI S. ten. Aldo, Ritratto, n. 154/155, p. 57;
— Facsimile del testo di un suo discorso agli studenti universitari nel 1941, n. 154/155, p. 59
MATTONE-VEZZI avv. Ernesto, Ritratto, n. 176/176, p. 270
MICHELE di BINDO, Atto con suo segno notarile, n. 261/262, p. 11;
— Parte iniziale del suo testamento dal registro di imbreviature del notaio Foglia di Drea, n. 261/262, p. 12
MONTELUPO, Veduta, n. 166, p. 102
MUGNANO (Certaldo) Balze, n. 68/69, p. 39
NICCOLÒ (fra’) da POGGIBONSI, Cartina del suo itinerario in Terra Santa, n. 164, p. 26
PAPAIANO (Poggibonsi) Balze, n. 68/69, p. 47
PINTURICCHIO, Madonna e Santi, San Gimignano, Museo Civico, n. 154/155, p. 18
POGGIBONSI, Chiesa di San Lucchese, n. 98, p. 21;
— La casa di Giuseppa Buonfanti che ospitò Garibaldi nel 1849, n. 131/132, p. 42;
— Garibaldi passa per piazza de’ Fossi (stampa), n. 131/132, p. 44;
— Garibaldi tornato a Poggibonsi nel 1867 saluta G. Buonfanti (quadro di C. Jozzi), n. 131/132, p. 48;
— Vecchio ponte sul fiume Staggia (disegno), n. 164, p. 73;
— Il castello di Strozzavolpe, n. 167, p. 29;
— Castello di Badìa (part.), n. 167, p. 65;
— Piazza Mazzini nel 1944, n. 173, p. 228;
— Stabilimento industriale, n. 173, p. 238;
— Una via, n. 173, p. 260;
— L’organizzazione ecclesiastica nel Medioevo (cartina), n. 258, p. 30;
— Consistenza territoriale del distretto di Poggiobonizzo (cartina sec. XIV), n. 258, p. 41;
— Tappe del viaggio di A. Del Zanna nel 1812 da Firenze a Lyon (cartina), n. 248, p. 271;
— La viabilità antica intorno a Poggibonsi (cartina), n. 258, p. 14;
— La viabilità medioevale intorno a Poggibonsi (cartina), n. 258, p. 20
POLLAIOLO (Piero del) Incoronazione della Vergine, San Gimignano, Chiesa di Sant’Agostino, n. 154/155, p. 22
POMARANCE, Rocca sillana, n. 146/147, p. 45
RAFFAELLINO de’ CARLI, Madonna con S. Giovanni Battista, S. Girolamo, S. Francesco e San Vivaldo, Firenze, Uffizi, n. 92, p. 79; n. 98, p. 26
RAMAT prof. Raffaello, Ritratto, n. 180/181, p. 123
RAZZI S. ten. Folco, Ritratto, n. 156/157, p. 142
ROMA, Benedetto XIV apre la Porta di S. Pietro per l’Anno Santo 1750, n. 154/155, p. 13
SALVAGNOLI Vincenzo, Ritratto, n. 96/97, p. 149
SALVETTI Antonio, Autoritratto, n. 116/117, p. 106;
— La trecciaiola, n. 116/117, p. 112;
— All’ombra della quercia, n. 116/117, p. 114;
— Sull’Ombrone, n. 116/117, p. 117;
— Nel bosco, n. 116/117, p. 123
SAN GIMIGNANO, Porta della Casa Razzi, n. 89/90, p. 54;
— Porta in via S. Giovanni, n. 89/90, p. 56;
— Porta in via S. Matteo n° 2, n. 89/90, p. 57;
— Porta in via S. Matteo n° 24, n. 89/90, p. 58;
— Terracotta di ignoto autore (propr. Franzesi), n. 146/147, p. 19;
— Chiesa di San Jacopo, n. 149/150, pp. 38, 39;
— Ex chiesa di San Francesco, n. 149/150, p. 40;
— Rosone della facciata della chiesa di S. Jacopo, n. 149/150, p. 41;
— Lunetta sulla porta maggiore della chiesa di S. Francesco, n. 149/150, p. 43;
— Panorama dall’aereo, n. 154/155, p. 18;
— La volta del Duomo colpita dalle artiglierie (luglio 1944), n. 254, p. 238;
— Piazza del Duomo nel luglio 1944, n. 254, p. 247
SAN LUCCHESE (Poggibonsi) Veduta generale, n. 75/76, p. 46;
— Facciata della chiesa, n. 75/76, p. 48;
— Dossale d’altare robbiano, n. 75/76, p. 49;
— Finestroni absidali, n. 75/76, p. 53;
— Colle di S. Lucchese visto da oriente, n. 75/76, p. 56;
— Il santo in un’antica stampa, n. 98, p. 23
SAN VIVALDO, Le cappelle, n. 83/84, p. 3;
— Convento e chiesa, n. 83/84, p. 9;
— Cappella dell’Ascensione, n. 83/84, p. 15;
— La cena del Fariseo, n. 83/84, p. 16;
— Il convento, n. 98, pp. 24, 27, 50;
— La cappella dell’Assunzione, n. 122/123, p. 74
SEGATO Girolamo, Medaglione in marmo esistente nell’Ospedale di Empoli, n. 98, p. 32
SIENA, Porta in via Trieste n° 12, n. 89/90, p. 59;
— Porta in via dei Rossi n° 6, n. 89/90, p. 60
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA, Presentazione a Firenze del fasc. della " MSV " su "Antifascismo e Resistenza in Valdelsa" (27-11-1971), n. 198/206, p. 257
STAGGIA (Poggibonsi) Veduta dalla ferrovia, n. 87/88, p. 82;
— Le mura, n. 87/88, p. 84;
— Torri e mura da porta Romana, n. 87/88, p. 93;
— La Rocca, n. 87/88, p. 95
TILLI Michelangelo, Ritratto, n. 154/155, p. 87
TOSCANELLI dal POZZO Paolo, Mappamondo "mediceo" del 1457, n. 263, p. 183;
— Mappamondo "moderno" di E. Martello del 1489, n. 263, p. 185
VALDELSA, Piante di tombe etrusche, n. 257, pp. 248, 253, 256, 257
VANGHETTI Giuliano, Ritratto, n. 148, p. 135;
— Due immagini del primo caso operato col metodo Vanghetti, n. 148, pp. 136, 137